Benessere integrato: sport e yoga per il cuore.
Il cuore è molto più di una semplice pompa che fa circolare il sangue. È il fulcro della nostra vitalità, delle emozioni e dell’intuizione. Prendersene cura va oltre il concetto di salute fisica: è un atto d’amore verso la nostra interezza.
Praticare sport, in particolare attività aerobiche come corsa, nuoto o ciclismo, rinforza il muscolo cardiaco, migliora la circolazione, abbassa la pressione sanguigna e riduce i livelli di colesterolo. Grazie all’esercizio, il cuore diventa più efficiente: batte meno frequentemente ma lavora meglio. Inoltre, lo sport stimola il rilascio di endorfine, che elevano l’umore e alleviano lo stress.
Lo yoga agisce sul cuore in modo più sottile, ma altrettanto potente. Attraverso il respiro consapevole, la meditazione e le posture, il sistema nervoso si calma, la frequenza cardiaca diminuisce e si attiva il sistema parasimpatico. Questo favorisce la coerenza cardiaca, uno stato in cui il battito del cuore diventa armonioso e si sincronizza con il respiro e le emozioni. In particolare, il Kundalini Yoga lavora sul centro del cuore anche a livello energetico, attivando l’Anahata Chakra: il punto di equilibrio tra terra e cielo, tra materia e spirito. Così, il cuore diventa il luogo della compassione, dell’accoglienza e della trasformazione.
Integrare sport e yoga è un dono prezioso. lo sport rinvigorisce, rendendoci forti e presenti nel corpo. Lo yoga affina la nostra capacità di ascolto, ci guida verso l’interno e ci insegna a muoverci da un centro stabile. L’uno sostiene l’altro: lo yoga aiuta a prevenire infortuni, migliora la respirazione e favorisce il recupero dopo l’allenamento. Dall’altro lato, lo sport dà vigore all’energia che lo yoga risveglia.
Ti propongo un breve esercizio di respirazione
consapevole, perfetto per chiunque voglia provare qualcosa di concreto, anche
se non pratica yoga regolarmente.
Questo semplice esercizio aiuta a armonizzare
il ritmo del cuore e a calmare il sistema nervoso.
Durata: 3 minuti (puoi anche prolungarlo fino a 11)
Come fare:
- siediti in una posizione comoda, mantenendo la schiena dritta;
- appoggia le mani sul cuore o sulle ginocchia;
- inspira lentamente contando fino a 5 secondi;
- espira lentamente contando fino a 5 secondi;
- continua con questo ritmo: 5 secondi di inspirazione – 5 secondi di espirazione;
- porta l’attenzione al cuore. Immagina di respirare direttamente da lì.
Benefici:
- riduce la frequenza cardiaca;
- favorisce la coerenza tra cuore e cervello;
- aumenta la lucidità e la calma interiore.
Scopri di più su www.yogasiena.org
Commenti
Posta un commento