Lo spirito del guerriero nel kundalini yoga

 

Nel profondo del Kundalini Yoga si nasconde un principio straordinario: ognuno di noi ha un guerriero interiore, una forza capace di affrontare le sfide della vita con coraggio, equilibrio e grazia.

A differenza dell'immagine tradizionale del guerriero come figura armata e aggressiva, il guerriero del Kundalini Yoga è colui che combatte le battaglie dentro di sé, affronta le paure, trasforma la rabbia in determinazione e l'incertezza in fede.

La forza del guerriero si manifesta nel terzo chakra, il Manipura, che si trova all'altezza del plesso solare. Qui risiedono la volontà, l'autostima e il potere personale. Attraverso specifici kriya  puoi attivare questa energia e imparare a utilizzarla con consapevolezza.

Molte sequenze di Kundalini Yoga sono progettate per stimolare il sistema nervoso, equilibrare le emozioni e rafforzare il sistema ghiandolare, tutti elementi fondamentali per sostenere il cammino del guerriero.

Una pratica costante aiuta a sviluppare:

  • resilienza fisica e mentale;
  • chiarezza nei momenti difficili;
  • capacità di affrontare il cambiamento senza perdere l'equilibrio.



Essere un guerriero nella visione del kundalini yoga significa saper stare nel proprio centro in mezzo al caos, rispondere con saggezza invece di reagire con impulsività e agire con compassione invece che con paura.  Tra le varie asana (posture) ne abbiamo una che in particolare ti aiuta sviluppare queste virtù.

Virabhadrasana, la posizione del guerriero:

  • permette di ottenere radicamento e fermezza  rafforzando la stabilità e la connessione con il corpo;
  •  è ottima per sviluppare forza e resistenza, sia fisica che mentale;
  •  richiede un equilibrio costante, contribuendo a migliorare la coordinazione e la stabilità fisica;
  •  le braccia sollevate aprono il cuore  favorendo l'espansione del torace, rendendo la respirazione più facile;
  •  grazie alla sua forza e al suo radicamento, può aiutare a liberare blocchi energetici;
  •  sviluppa un senso di fiducia in se stessi, facendoti sentire più forte e sicuro/a.
Esistono diverse varianti, qui ti propongo la versione base:

  • in piedi divarica le gambe di circa un metro;
  • ruota il piede sinistro in  avanti ed il piede destro verso l'interno;
  • inspira e piega il ginocchio sinistro fino a portare la coscia parallela al piano di appoggio;
  • porta le braccia sopra la testa e mantieni la posizione con respiro lungo, lento e profondo;
  • ripeti invertendo la posizione delle gambe.

Praticando con costanza, puoi risvegliare le  potenti  risorse che hai dentro di te  e affrontare la vita con il coraggio nel cuore e la spina dorsale dritta.





Commenti